top of page

qualche recensione

Io da non sardo sono stato colpitissimo e trovo che [La bella addormentata] sia una canzone fatta e finita precisissima. Questa canzone secondo me era perfetta perché aveva la potenza [di dire] tutto quello che è stato fatto a questa terra senza scadere nel luogo comune o nella rabbia fuori mirino. E' piaciuta particolarmente soprattutto a me.

(Maurizio Blatto-In occasione del premio SQUARCIAGOLA)

Bravo anche con le parole, Cossu punta più sulla fantasia, trapelando ovviamente un sentore di critica sociale ma sempre velato, sempre innamorato per qualcosa di più grande e più bello del solito urlo in cerca di vendetta per le ingiustizie fatte al mondo.
(Simone Nolvo- ROCK.IT)

Ritmo, ironia, senso civile è un tutt’uno col personaggio che usa la voce come strumento aggiuntivo, aggiungendo ulteriori corde a quelle della sua chitarra. (Beppe Costa-GAZZETTA DEL SULCIS)

Gianfranco affida ad ogni brano il compito di raccontare sia il privato che il pubblico senza mai cadere nell'autocommiserazione, senza lasciarsi andare a facili proclami e dove parole e musica si fondono e si rafforzano a vicenda [...] la Canzone diventa matura e senza tempo e brilla di luce propria. (Michele Pio Ledda-SANGUE,SUONI ED ALTRE STORIE)

Coi delfini del cielo è un disco di canzoni semplici, autentiche, senza troppe sofisticazioni, dirette e sincere. [...] Le sue canzoni parlano di vita vissuta, di sentimenti, di Sardegna, del difficile mestiere di vivere e lo fa con sincera partecipazione. (Claudio Loi - SARDINIAPOST)

Ascoltare l’album è come immergersi in un paesaggio sferzato da dolci brezze di poesia e bellezza, dove la dimensione delle parole cala sulle melodie come onde argentate su vermiglie orme sabbiose, [...]. È come assistere alla rappresentazione plastica della sinfonia della considerazione. (Elena Carmela Giacobbe-L'ISOLACHENONCERA.IT)

Tartaruga, una canzone incisa dai Nasodoble è stata recentemente pubblicata da Roberto De Nittis nel suo CD DADA per Caligola records

bottom of page